“Dare voce a chi non ha voce” è ciò che Fondazione Cesar fa da 25 anni per far conoscere la situazione del Sud Sudan. Per festeggiare questo importante traguardo, lo scorso 10 maggio, è stato presentato il documentario “Gli ultimi del mondo. Nato per ultimo, sepolto dal silenzio: la storia mai raccontata del Sud Sudan”, realizzato dallo studio Alca.
L’evento si è aperto con i saluti e i ringraziamenti della presidente Mariangela Rossini, gli interventi del Dr. Fabio Rolfi, Vice presidente della Provincia di Brescia, che ha sottolineato l’importanza per il Sud Sudan della figura di padre Cesare Mazzolari e di Agostino Zanotti, del Comitato Esecutivo Festival della Pace di Brescia, che ha parlato dell’importanza della solidarietà verso il prossimo in difficoltà.
E’ intervenuto il Dr. Guido Bertolaso, Assessore al Welfare di Regione Lombardia, che ha raccontato dei suoi ripetuti viaggi in Sud Sudan, in un paese che oggi si trova a vivere una situazione di instabilità e precarietà ancora peggiore di quella che c’era più di quaranta anni fa. “Ricordo che quando p. Cesare mi chiamò per fissare un incontro– racconta Bertolaso- provai una grande gioia perché ci tenevo molto a conoscere lui e quello che stava facendo per il Sud Sudan. La collaborazione tra noi portò alla costruzione di un ponte, nella missione di Yirol, fondamentale per potersi spostare durante il periodo delle alluvioni. Questo ponte, realizzato in pochi mesi è l’unica opera pubblica costruita in Sud Sudan, un paese grande come la Francia ma con soli 5 km di strade asfaltate. Fondazione Cesar da 25 anni lavora con attenzione, impegno e nel nome di P. Cesare per continuare la sua missione”.
Prima della proiezione di “Gli ultimi del mondo. Nato per ultimo, sepolto dal silenzio: la storia mai raccontata del Sud Sudan”, sono intervenuti Aldo Carpanzano (responsabile Studio Alca Srl) e Alessandro Semplici (videomaker) che hanno realizzato il documentario lo scorso mese di ottobre andando sul campo insieme a Mariangela Rossini, presidente di Fondazione Cesar, e visitando le missioni della Diocesi di Rumbek. Il documentario punta a dare voce a chi non ha voce mostrando la situazione attuale del Sud Sudan, dove malnutrizione, carestia, malattie, instabilità politiche e inondazioni rendono estremamente precarie le vite dei sud sudanesi, soprattutto donne e bambini. Attraverso immagini inedite e testimonianze crude, “Gli Ultimi del Mondo” dà volto e voce a chi è stato condannato all’invisibilità. Donne trattate come merce di scambio, private di ogni diritto e di ogni scelta. Bambini che non hanno mai conosciuto altro che il suono delle armi. Un popolo intero, prigioniero di un destino che sembra già scritto. Questo documentario non è solo un viaggio nel dolore. È un grido d’allarme, un monito. Perché finché il silenzio prevarrà, gli ultimi del mondo rimarranno ultimi per sempre. Tra le testimonianze presenti nel video alcune beneficiarie dei progetti educativi di Fondazione CESAR: Deborah Akech Koucnin, attuale Sottosegretario al Ministero dei giovani e dello sport del Sud Sudan, Duruka e Elizabeth che hanno potuto studiare e laurearsi grazie al programma “borse di studio”.
A chiudere la giornata il Dr. Marco Bertolotto tra i soci fondatori di Fondazione Cesar che nel 1999, quando era sindaco di Toirano, decise di fare un gemellaggio e scelse Yirol, una delle missioni della Diocesi di Rumbek. “Padre Cesare- racconta Bertolotto- amava toccare il dolore e la sofferenza con mano e lo faceva stando a fianco dei malati e di chi soffriva, toccandoli e abbracciandoli. Questa era una profonda umanità evangelica che lo caratterizzava in ogni gesto e si univa alla sua visionarietà che lo portava ad analizzare il presente in rapporto al passato, per costruire un nuovo futuro. L’altra cosa da ricordare era la sua assertività, perché lui riusciva a coinvolgerti e a seguirlo in ogni suo progetto”.
- Ultimi, di Alca srl
- Da sinistra Semplici, Carpanzano, Rossini, Rolfi e Zanotti
- Guido Bertolaso e Marco Bertolotto
- La sala in ascolto
- Da sinistra Alessandro Semplici e Aldo Carpanzano
- Il tavolo dei relatori
- In ascolto di Bertolaso
- Visione documentario
- In visione