Luogo
Kenya e Uganda dove le ragazze neodiplomate della Loreto School di Rumbek possono frequentare l’università
Contesto
In Sud Sudan, nel 2020, ci sono solo 1/3 delle ragazze che hanno accesso alla scuola primaria, di queste solo il 7% riesce a finirla, il 2% prosegue con una scuola secondaria e di queste solo 1% si riesce a diplomare. Questo è dovuto all’idea che la donna debba stare in casa e dedicarsi al lavoro ma soprattutto perché essa è fonte di ricchezza per la propria famiglia. Fin da piccole vengono promesse in sposa al migliore offerente e già all’età di 15 anni vengono forzate a sposarsi.
Costo progetto
€ 8.000/anno per ogni studentessa (quadriennio 2018-2021)
Partner Locali
Loreto Sisters di Rumbek (Loreto School)
Diocesi di Rubek
Co-finanziatori
Fondazione Abrami
Obiettivi
Offrire l’opportunità a giovani neodiplomate della Loreto School di Rumbek di intraprendere il percorso universitario desiderato (in Kenya o in Uganda), attraverso borse di studio universitarie a copertura di:
- tasse universitarie;
- materiale scolastico;
- vitto e alloggio;
- trasporti;
- visti;
Beneficiari
2 ragazze neodiplomate alla Loreto School di Rumbek:
- Durukasi sta formando all’università di Kampala (Uganda) in Logistica. Il suo sogno,una volta terminati gli studi,è quello di tornare in Sud Sudan e lavorare per una ONG o per la Loreto School e coordinare in loco i vari progetti idonei allo sviluppo del Paese e aiutare in prima persona tutte quelle persone in difficoltà;
- Elizabeth frequenta la Tagaza University College di Nairobi in Kenya. Fin da ragazza si è sempre sentita chiamata per aiutare gli altri a crescere, imparare e a condividere la conoscenza a sua disposizione. Proprio per questo motivo ha deciso di frequentare la facoltà di scienze dell’educazione per poter apprendere tutte le metodologie e il sapere utili da poter poi trasmettere in futuro ai bambini e ragazzi Sud Sudanesi
Dedicato a
Damiana
Damiana è una giovane donna bresciana, scomparsa prematuramente, molto sensibile alle iniziative CESAR e in particolare alla formazione delle giovani studentesse. Il progetto porta il suo nome nel ricordo del suo impegno che oggi continua nella generosità della sua famiglia.